
By Elemire Zolla
Read or Download Un destino itinerante: conversazioni tra occidente e oriente PDF
Similar italian_1 books
L. a. sacra Arca dellAlleanza e tutti gli interrogativi che solleva - che cosè, perché è stata costruita, dove si trova - è il tema della controversa tesi dellautore, un autorevole storico, che ne ricostruisce il mitico percorso - dal Sinai a Gerusalemme e oltre - e soprattutto esamina il materiale con il quale sarebbe stata costruita, un metallo dalle proprietà quasi magiche, l. a. cui polvere permetterebbe di proiettare l. a. materia nello spazio-tempo.
Interpreting Primo Levi: Interdisciplinary Perspectives
The legacy of antifascist partisan, Auschwitz survivor, and writer Primo Levi keeps to force fascinating interdisciplinary scholarship. The contributions to this intellectually wealthy, tightly geared up quantity - from the various world's preferable Levi students - exhibit a amazing breadth throughout fields as various as ethics, reminiscence, and media experiences.
- Elogio Della Follia
- Che cos'è l'arte?
- Itinerari nel sacro. L’esperienza religiosa giapponese
- Manuale del conoscitore di stampe
- Elementi di dinamica economica
Extra info for Un destino itinerante: conversazioni tra occidente e oriente
Example text
Però era anche rimasto abbarbicato a certe difficoltà, a certe esitazioni malate che hanno allignato nell'Occidente. E questo nel Parsifal, appunto, si manifesta nella sua pienezza. Il famoso bacio di Kundry a Parsifal è un evento drammatico, orribile, sconvolgente e anche capace di avviare sulla via della redenzione, della conoscenza. Questa è una situazione che implica un generale atteggiamento di paura, di odio, di insicurezza verso il mondo erotico. Quindi ho trattato di quest'opera che fra l'altro è anche un esempio di filosofia sincretista perché è nato come reazione a un progetto anteriore che era di scrivere un'opera buddhista, avvalendosi di una leggenda buddhista di cui aveva parlato a lungo con Mathilde Wesendonck.
Qui purtroppo è come fosse nei vortici di un'ubriacatura e gli si sovrapponessero uomini e concetti. Quello \yogin è difficile capire se sia un discepolo di Patanjali o di Lao-Tsu. L'idea di liberazione è molto complessa e differisce nelle varie scuole, imporla a tutto l'Oriente come fosse univoca e unitaria dall'India alla Cina lignifica disintegrarla. Questo è il residuo di un disorline mentale nel trattare le cose d'Oriente che spero ia già sparito nel mondo della cultura, anche se rima! le imperterrito nella chiacchiera salottiera dell'Occidente.
E per lui fu un proclama di sincretismo sistematico. Soltanto alle orecchie di Artaud risuonarono nella loro purezza i timbri balinesi, soltanto ai suoi occhi fervidi si mostrò la transe, ancor più che a quelli di Leiris o di Paul Roux. Poi mi seduce Bataille: la sua analisi del villaggio medievale, la sua scomposizione del processo magico, la sua teoria dell'estasi, infine la sua contemplazione dell'origine degli astri. Maîtres à penser Maurice Blanchot, Roland Barthes, Michel Foucault, Gilles Deleuze, Jacques Derrida...