SHOP.AGUARDIENTECLOTHING.COM Books > Italian 1 > Storia e filosofia dell’analisi infinitesimale by Ludovico Geymonat

Storia e filosofia dell’analisi infinitesimale by Ludovico Geymonat

By Ludovico Geymonat

Show description

Read Online or Download Storia e filosofia dell’analisi infinitesimale PDF

Best italian_1 books

I Segreti dell'Arca Perduta

L. a. sacra Arca dellAlleanza e tutti gli interrogativi che solleva - che cosè, perché è stata costruita, dove si trova - è il tema della controversa tesi dellautore, un autorevole storico, che ne ricostruisce il mitico percorso - dal Sinai a Gerusalemme e oltre - e soprattutto esamina il materiale con il quale sarebbe stata costruita, un metallo dalle proprietà quasi magiche, los angeles cui polvere permetterebbe di proiettare l. a. materia nello spazio-tempo.

Interpreting Primo Levi: Interdisciplinary Perspectives

The legacy of antifascist partisan, Auschwitz survivor, and writer Primo Levi maintains to force fascinating interdisciplinary scholarship. The contributions to this intellectually wealthy, tightly prepared quantity - from the various world's leading Levi students - convey a outstanding breadth throughout fields as different as ethics, reminiscence, and media experiences.

Additional info for Storia e filosofia dell’analisi infinitesimale

Sample text

Lati, si deve arrivare a un poligono i cui lati coincidono con gli archetti corrispondenti: tale poligono risolve immediatamen­ te il problema della quadratura del cerchio. Brisone segue un ragionamento analogo, introducendovi però una notevole innovazione; egli accoppia, alla considerazione dei poligoni iscritti, quella dei poligoni circoscritti e conclude che : una volta raggiunto un numero di lati abbastanza grande, l'area del cer­ chio potrà considerarsi come media fra l'area del poligono iscritto e quella del poligono circoscritto con il medesimo numero di lati.

La tradizione ci ricorda due nomi particolarmente legati a questi errori: Antifonte e Brisone. Il problema da essi trattato è quello della quadratura del cerchio, che, come abbiamo visto nel capitolo l , costitul uno degli argomen­ ti più discussi dalle scuole di Atene e di Cizico . ANASSAGORA, DEMOCRITO, EUDOSSO 33 Antifonte sostiene che, iscrivendo nel cerchio poligoni regolari di 4, 8, 1 6 ecc . lati, si deve arrivare a un poligono i cui lati coincidono con gli archetti corrispondenti: tale poligono risolve immediatamen­ te il problema della quadratura del cerchio.

All'inizio del mondo tutte le omeomerie si trovava­ no mescolate in uno stato caotico senza movimento; sopravvenne il « nous » che produsse in un punto un moto rotatorio, moto che propa­ gandosi a tutte le cose diede luogo al sorgere del «cosmos » . E proprio in questa concezione fisica che si inseriscono le considerazioni infinitesimali di Anassagora, cui abbiamo poco fa accenna­ to. Esse possono riassumersi in questo doppio principio: la materia è infinitamente estesa e, nello stesso tempo, è infinitamente divisi­ bile .

Download PDF sample

Rated 4.29 of 5 – based on 18 votes